Oggi Viraver crea un prodotto su misura che trova un oggettivo ostacolo solo dove la legge fisica vi si oppone
Il lavoro odierno di Viraver è legato a doppio filo alla sua esperienza ed alla lungimiranza di una famiglia che ha fortemente investito sulla propria azienda e sul proprio team, l’architrave di una struttura che sta lavorando per l’azienda di oggi e di domani. Per questo Viraver può vantare fra le sue prerogative la leadership a livello mondiale nel processo di indurimento chimico del vetro che ha raggiunto oggi le dimensioni di 8 m x 3,21 m, e di garantire un livello di qualità eccellente dei suoi prodotti, frutto anche di un forte investimento in ricerca&sviluppo implementati dall’azienda.
A conferma di questo, Viraver amplia anche le dimensioni dei suoi forni di curvatura, per arrivare a curvare superfici di 6,50 m x 3,10 m. A questo si aggiunge l’installazione di una autoclave per vetri di grandi dimensioni 9,00 m x 3,30 m, ed un nuovo impianto a cinque assi che accoglie dimensioni di 6,00 m x 3,30 m.
Viraver
Siamo all’anno 2000, un anno ricco di eventi e l’anno in cui nasce Viraver.
Quello che Viraver ha saputo fare, continua a fare e farà in futuro è la trasformazione del vetro in un elemento che sappia “vestire” forme ed idee, scaturite dalle matite di designer ed ingegneri che sempre più vedono il vetro come elemento di design.
Ecco perché sin dalla sua nascita Viraver si propone come azienda trasformatrice di quella materia tanto nobile quanto tecnologica che è il vetro.
La visione futura dell’azienda è rappresentata dal costante impegno di come sviluppare, gestire e creare nuove soluzioni atte a soddisfare le esigenze del cliente.
L’ambizione è di dare sempre una risposta concreta, lungimirante e creare un’avanzata forma di co-design in fase di progettazione al fine di garantire la soluzione più adatta per la realizzazione di un prodotto di eccellenza.
Timeline
Ampliamento del sito produttivo
Beyond Glass Vision 2030
Nuova Autoclave
Viraver mette in opera una nuova autoclave per grandi dimensioni 9 m. X 3,3 m.
Nuovo impianto 5 assi
VIRAVER aggiunge un nuovo e moderno impianto di rifilatura a cinque assi che accoglie dimensioni di 6 m. X 3,3 m.
GigaYacht
Viraver fornisce le vetrate per il primo GigaYacht con l’esclusiva tecnologia Viraflame
Ampliamento area produttiva
Viraver amplia la superficie dei suoi impianti di produzione a 17.500 mq.
Nuovo impianto tempra chimica
Viene inaugurato il nuovo impianto per la produzione di lastre di vetro indurito chimicamente sino a 8 m. x 3,21 m. Ad oggi l’impianto leader a livello Mondiale
Nuovo forno curvatura
Viraver inaugura il nuovo impianto di curvatura per gravità con dimensioni sino a 6,90 m. X 3,21 m.
Nuova cabina di assemblaggio
Viene installata una nuova Camera Bianca per l’assemblaggio di vetri di grandi dimensioni
Viraflame
Viraver lancia sul mercato Viraflame la rivoluzionaria tecnologia per vetrate tagliafuoco
Expo 2015 Milano
Viraver è protagonista all’ Expo di Milano con la fornitura di particolari vetri curvi sferici che compongono le sfere del padiglione dell’ Azebaijan
GigaYacht
La qualità del prodotto Viraver si afferma anche nel mondo GigaYacht con i più importanti attori della nautica internazionale
Racing Car
Viraver da inizio alla produzione di manufatti in policarbonato e materiale plastico. Contemporaneamente Viraver debutta nel mercato delle vetture da competizione
SuperYacht
Viraver inizia a collaborare con importanti cantieri nautici produttori di SuperYacht
Ampliamento
Importanti investimenti permettono a Viraver di raddoppiare la sua capacità produttiva
Impianto tempra chimica
Viraver Inaugura l’impianto per il processo di indurimento chimico del vetro più efficiente d’Europa
Automotive
Viaraver fa il suo debutto come partner/fornitore di importanti marchi del mondo automobilistico
Yachting
Viraver entra nel mercato nautico ed inizia la produzione di vetri speciali per gli yacht
NASCE VIRAVER
Essere certificati
Oggi essere un’azienda certificata, significa rispondere a precise ed attente valutazioni, ma soprattutto creare fasi gestionali produttive e qualitative che corrispondano alle attese del cliente.
Certificazione aziendale
Viraver ha un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001:2015.
Viraver monitorizza tutte le procedure aziendali al fine di migliorare l’efficacia, l’efficienza e la qualità dei propri processi, prodotti e servizi.
Come fine ultimo e naturalmente insito nel modo di essere di Viraver, la piena soddisfazione del cliente.
Viraver controlla sistematicamente i suoi prodotti prima della consegna con lo scopo di verificare le conformità dei requisiti del cliente, in particolare l’ottica, l’estetica e dimensioni dei prodotti. I controlli sui prodotti finiti vengono effettuati dal personale qualificato.
Certificazioni ed Omologazioni
Viraver crea prodotti, per differenti applicazioni che esporta in ogni parte del mondo.
Questo implica un’alta qualità produttiva del manufatto, ma anche e soprattutto la certezza di un prodotto certificato ed omologato in accordo agli standard nazionali ed internazionali. Viraver grazie alla qualità dei suoi prodotti, ha ottenuto certificazioni ed omologazioni da tutti gli enti nazionali ed internazionali al fine di garantire prodotti conformi ai più alti standard qualitativi. Standard che prima di tutto nascono nella filiera produttiva di Viraver nei suoi stabilimenti.
Essendo le certificazioni ed i prodotti in continuo aggiornamento e sviluppo, Viraver su richiesta fornisce un elenco completo ed aggiornato.
Potete inviare le vostre richieste a: sales@viraver.com
Approvazione dei registri
Nel concetto di servizio “su misura” di Viarver rientra anche l’eventuale, gestione diretta del rapporto con i registri navali per l’approvazione e la certificazione del piano vetri.
Il know-how di Viraver permette di gestire direttamente in azienda, con le sue attrezzature specializzate e dedicate, tutte le prove tecniche e strutturali necessarie ad ottenere la certificazione dei prodotti da parte degli enti preposti. Viraver ha effettuato oltre 150 test idrostatici al fine di certificare composizioni di spessore ridotto rispetto a quanto prescritto dai registri Navali.
Questi prodotti innovativi, sono la dimostrazione dell’avanzata tecnologia del marchio Italiano Viraver, capace di creare ed innovare anche e soprattutto l’laddove le certificazioni e quindi alti standard qualitativi e strutturali sono necessari. Una conferma di come Viraver è l’interprete del vetro del “nuovo millenio”.









