Il Policarbonato
L’evoluzione è una luce che illumina tutte le realtà,
una curva che tutte le linee devono seguire..
Come tutti i materiali innovativi il Policarbonato ha visto una sua affermazione grazie alle sue doti di leggerezza, trasparenza, resilienza e resistenza meccanica.
Viraver aggiunge alle caratteristiche intrinseche del Policarbonato la capacità di elaborare/ progettare forme e modelli complessi. La qualità dei manufatti dell’azienda sono particolarmente apprezzati nelle applicazioni in campo automobilistico, ove brand di primissimo piano chiedono a Viraver un prodotto all’altezza della loro fama.






I processi del policarbonato
Il processo di termoformatura consiste nel dare alla lastra piana la forma della superficie curva mediante un processo termico.
Al fine di garantire la massima qualità visiva, ogni particolare plastico dopo la curvatura viene collaudato otticamente, sia che esso faccia parte di un prodotto monolitico o un prodotto stratificato.
La serigrafia è un processo di stampa sul vetro che ha funzioni di tipo estetico e funzionale.
In Viraver abbiamo due tecnologie di stampa:
SERIGRAFIA CLASSICA • Per la quale si intende la stampa mediante telai serigrafici ed inchiostri opportuni di bande compatte e sfumate, che hanno la funzione di proteggere le colle utilizzate per l’installazione dei vetri, dando contestualmente un’estetica gradevole agli accoppiamenti tra vetro e struttura.
STAMPA SU PVC • Viraver è licenziataria Kuraray per il SentryGlas ® Expressions™, tecnologia che permette la stampa continua di immagini colorate in alta definizione, sia su interlayer trasparenti che opachi.
Il policarbonato stratificato è uno dei prodotti più utilizzati perché permette di combinare la trasparenza con le caratteristiche di robustezza e sicurezza richieste dalle norme cogenti.
In Viraver la stratifica avviene per ogni pezzo attraverso tecnica a sacco e ciclo di autoclave.
Le tecniche di stratifica utilizzate in Viraver permettono di inserire nell’intercalare plastico innumerevoli materiali che conferiscono ulteriori prestazioni al vetro ad esempio: dispositivi riscaldanti, protettivi contro il calore, schermanti le radiazioni elettromagnetiche, film opacizzanti a controllo elettrico e decorativi.
Si intende il processo nel quale avviene l’unione tra il policarbonato e il materiale plastico che compongono lo stratificato. In Viraver viene effettuata la laminazione in autoclave, che consiste nel sottoporre lo stratificato all’azione simultanea di pressione, temperatura e vuoto al fine di generare l’intima unione dei diversi materiali. Viraver si è dotata di un nuovo impianto per lastre di policarbonato di grandi dimensioni pari a 9 m x 3.30 m.
Nella produzione di parabrezza e finestrini in policarbonato è necessaria una fase di rifilatura di estrema precisione, al fine di raggiungere le dimensioni definite dal committente e garantire un perfetto montaggio. Tale attività viene eseguita mediante l’utilizzo di una macchina a cinque assi che permette la rifilatura perimetrale e/o altre lavorazioni quali fori, incisioni o tacche. VIRAVER aggiunge un nuovo e moderno impianto a cinque assi che accoglie dimensioni di 6 m. X 3,3 m.
I parabrezza in policarbonato in quanto fondamentali per la visibilità del conducente necessitano di un controllo ed un collaudo accurato. Viraver si è dotata di una camera di collaudo dove è possibile verificare distorsioni e deviazioni ottiche dei parabrezza in accordo alle normative internazionali vigenti:
DIN 52-305
ECE – UN R-43
Le nostre tecnologie
- Filtro Anti Infrarossi
- Microfili Riscaldanti
- Coating anti Graffio
Viraver ha la possibilità di studiare, in funzione delle diverse applicazioni, vetri che schermanti le radiazioni infrarosse al fine di ridurre l’effetto dell’irraggiamento solare fino al 55%. Per ottenere questo risultato, Viraver impiega particolari interlayer o film selettivi incorporati all’interno dell’intercalare plastico.
E’ possibile produrre vetri piani e curvi con riscaldanti con funzioni disappannanti o sbrinanti al fine di garantire la massima visibilità in tutte le condizioni di temperatura e umidità. L’effetto di riscaldamento viene ottenuto mediante l’uso della tecnologia a microfili.
La caratteristica fondamentale dei materiali plastici è la loro duttilità e leggerezza. Purtroppo risultano essere facilmente deperibili nel tempo durante l’uso quotidiano. Questo decadimento è evidenziato da graffi, opacità ed ingiallimento.
Al fine di aumentare la durabilità dei prodotti in policarbonato, Viraver ha sviluppato l’applicazione di un particolare coating antigraffio che ha la funzione di indurire la superficie rendendola estremamente più resistente del prodotto originale. Il prodotto risultante acquisisce la durezza necessaria al raggiungimento dei requisiti definiti dalle normative internazionali (ECE R43 e DOT)