Il Vetro
Bisogna inventare ed apprendere nello stesso tempo
Viraver disegna, progetta e produce vetri piani o curvi, monolitici e stratificati di sicurezza con applicazioni e soluzioni speciali studiate su misura per i settori:
Yachting, Automotive, Architettura e Industria, Blindato e Sicurezza.
Per ogni settore e circostanza, Viraver contestualizza il suo prodotto con particolare attenzione verso le regolamentazioni, normative e specifiche individuali.
Negli anni Viraver si è spinta in progettazioni ed applicazioni avanguardistiche, per assecondare le richieste e le tendenze di designer e architetti che si spingono verso applicazioni con dimensioni e superfici in vetro sempre maggiori, proponendo soluzioni in vetro di sicurezza, riducendo gli spessori e garantendo la stessa qualità e resistenza strutturale.





I processi del vetro
Per realizzare grandi superfici curve, Viraver utilizza la tecnica della curvatura per gravità.
Questa tecnologia permette di curvare vetri di spessore elevato, con curvature di tipo cilindrico e sferico, mantenendo ottime caratteristiche di qualità ottica date da superfici prive di difetti, distorsioni e ondulazioni.
L’esperienza nella curvatura, e la tecnica di elaborazione 3D delle superfici rilevate, permettono al nostro team di garantire la continuità delle superfici anche nei progetti più complessi. Viraver amplia le dimensioni per arrivare a curvare superfici di 6,50 m x 3,10 m.
Il processo di indurimento chimico è utilizzato per migliorare le caratteristiche fisiche del vetro, incrementando la sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche e allo shock termico.
Il processo di indurimento chimico per sua natura non comporta alcun tipo di distorsione ottica e improntatura sul vetro trattato.
Il vetro indurito chimicamente non è soggetto a rischio di rottura spontanea da inclusioni di Solfuro di Nichel e quindi non richiede trattamenti di Heat Soak Test. Oggi è Viraver l’azienda che produce lastre di vetro indurite chimicamente più grandi al mondo: 8 m x 3,21 m.
Il vetro stratificato è uno dei prodotti più utilizzati nei progetti dove il vetro è parte strutturale, perché permette di combinare la trasparenza con le caratteristiche di robustezza e sicurezza richieste dalle norme cogenti.
In Viraver la stratifica avviene per ogni pezzo attraverso tecnica a sacco e ciclo di autoclave.
Le tecniche di stratifica utilizzate in Viraver permettono di inserire nell’intercalare plastico innumerevoli materiali che conferiscono ulteriori prestazioni al vetro ad esempio: dispositivi riscaldanti, protettivi contro il calore, schermanti le radiazioni elettromagnetiche, film opacizzanti a controllo elettrico e decorativi.
Si intende il processo nel quale avviene l’unione tra il vetro e il materiale plastico che compongono lo stratificato. In Viraver viene effettuata la laminazione in autoclave, che consiste nel sottoporre lo stratificato all’azione simultanea di pressione, temperatura e vuoto al fine di generare l’intima unione dei diversi materiali. Viraver si è dotata di un nuovo impianto per vetri di grandi dimensioni pari a 9 m x 3,30 m.
Viraver ha un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001:2015.
Viraver monitorizza tutte le procedure aziendali al fine di migliorare l’efficacia, l’efficienza e la qualità dei propri processi, prodotti e servizi.
Viraver controlla sistematicamente i suoi prodotti prima della consegna con lo scopo di verificare le conformità dei requisiti del cliente, in particolare l’ottica, l’estetica e dimensioni dei prodotti.I controlli sui prodotti finiti vengono effettuati dal personale qualificato.
Le nostre tecnologie
- Viraplain
- Viraflame®
- Viragrip
- Viraheat
- Virasun
- Sentriglass®
- Virascreen
- Shadyglass®
- Virashield BR
- Balaustre
- Finestre a scafo con oblò integrati
ViraPlain è un nuovo prodotto che propone una tecnologia capace di dare effetto a due caratteristiche funzionali : estetica e privacy.
Questa tecnologia si avvale di una doppia serigrafia a pallini, distribuiti sulla superficie esterna ed interna del vetro, chiara da un lato nera dall’altro
(ViraPlain – vista superficie esterna)
Viraver è interprete di una concezione del vetro che viene trattato come elemento di design funzionale e questo prodotto ne è uno degli interpreti, grazie alla sua capacità di fondersi cromaticamente con i colori dello scafo creando una uniformità quasi totale, per poi accorgersi dell’elemento integrato (vetro) nello scafo man mano che ci si avvicina allo yacht.
La privacy all’interno degli ambienti è garantita dalla conformazione dei pallini che tagliando la fonte luminosa diretta o indiretta, incrementa la schermatura dall’esterno verso l’interno creando una zona privata e di comfort
Viraver conferma il suo impegno nello studio e nella ricerca di nuove applicazioni e tecnologie e la sua capacità nel creare prodotti su misura grazie al suo team di specialisti che collaborano attivamente con il committente. |
Resistente alle fiamme
Nella fase di progettazione odierna di Super Yacht e Giga Yacht, la caratteristica di resistenza al fuoco è richiesta sempre più di frequente; questa proprietà è determinata attraverso l’applicazione del Fire Test Procedure Code emesso dall’IMO.
Viraver ha portato in questo specifico settore della sicurezza un sistema tagliafuoco di eccellenza, che conferma la leadership di Viraver nel settore dello yachting.
Viraflame rivoluziona il concetto delle vetrate tagliafuoco con una tecnologia esclusiva.
E’ un sistema certificato da Viraver, che combina perfettamente le esigenze di sicurezza e di design, offrendo una qualità superiore rispetto ai sistemi tagliafuoco presenti sul mercato, in termini di riduzione degli spessori, di trasparenza e di stabilità nel tempo. Il sistema tagliafuoco Viraflame infatti non prevede l’utilizzo di gel intumescente ma sfrutta l’innovazione progettuale relativa al telaio, alla tipologia di fissaggio e alla sequenza dei materiali installati.
La classificazione ottenuta, in conformità alle prove FTP, è A0 (estendibile A30 con splinkler dedicati) e con dimensioni massime dell’elemento pari a 3m X 2m. Il sistema Viraflame è inoltre conforme ai requisiti del Passenger Yacht Code – CISR.
I classici sistemi di vetri tagliafuoco con gel intumescente hanno nella loro instabilità il punto debole. Già a temperature fra i 70° e 80°, raggiungibili mediante esposizione diretta alla radiazione solare, il gel inizia ad attivarsi generando bolle e perdendo progressivamente la sua trasparenza.
Il sistema tagliafuoco Viraflame mantiene inalterate le sue doti di trasparenza anche nel tempo. Grazie all’assenza del gel intumescente sia in condizioni normali, ma anche in fase operativa in caso di incendio a bordo, la trasparenza del vetro consente di visualizzare la situazione di eventuale pericolo.
Classi FTP code
CLASSE FTP | INTEGRITÀ STRUTTURALE (MIN) | ISOLAMENTO TERMICO (MIN) |
B-0 | 30 | 0 |
B-15 | 30 | 15 |
A-0 | 60 | 0 |
A-15 | 60 | 15 |
A-30 | 60 | 30 |
A-60 | 60 | 60 |
Viraver ha qualificato un
particolare prodotto con una specifica funzione antiscivolo.
Si tratta di un vetro stratificato sulla cui superficie viene depositata una vernice non removibile che aumenta in modo rilevante la rugosità del vetro.
E’ possibile depositare la vernice su tutta la superficie oppure riprodurre un disegno specifico, ad esempio un logo o un reticolo di punti, in modo da mantenere la trasparenza dell’elemento.
Viraver produce vetri piani e curvi con sistemi riscaldanti aventi funzione disappannante (de-fogging) o sbrinante (de-icing) al fine di garantire la massima visibilità in tutte le condizioni ambientali. L’effetto di riscaldamento si può ottenere mediante l’uso di due diverse tecnologie; attraverso l’inserimento di microfili riscaldanti o con coating conduttivi.In base alle esigenze del Cliente Viraver offre un’ampia gamma di soluzioni progettuali in termini di tensione di alimentazione, potenza unitaria riscaldante, consumi elettrici dell’elemento.
Al fine di ottimizzare le prestazioni ottico-energetiche del vetro, Viraver utilizza soluzioni di schermatura attraverso l’uso di speciali intercalari o pellicole selettive incorporate all’interno l’interstrato di plastica, che possono essere adattati anche a forme complesse.
A titolo d’esempio il filtro IR che contribuisce a migliorare il comfort riducendo di circa il 50% la componente infrarossa della radiazione solare e prevenendo, così, il surriscaldamento degli ambienti.
Viraver è l’unica azienda licenziataria per l’Italia della tecnologia SentryGlas® Expression™ di Kuraray.
Tramite questa tecnologia stampiamo digitalmente ad alta risoluzione, utilizzando inchiostri e PVB specifici, qualsiasi immagine fotografica, logo, disegno geometrico o riproduzione di materiali, all’interno di vetri stratificati di sicurezza piani e curvi.
Privacy e protezione vengono fornite dalle vetrate che permettono di schermare le emissioni elettromagnetiche.
Applicando il principio della Gabbia di Faraday e garantendo un buon compromesso tra visibilità e valore schermante richiesto, vengono prodotti vetri stratificati schermanti le radiazioni elettromagnetiche, attenuandole all’interno di determinate bande di frequenza.
Per il mantenimento della privacy negli ambienti, in assenza delle tradizionali tende, sono disponibili vetrate che possono essere rese opache con un semplice comando elettrico.Questo effetto si ottiene mediante l’interposizione di uno specifico film incapsulato contenente cristalli liquidi. Quando il film è attivo (dando tensione) la lastra di vetro viene resa trasparente, nel momento in cui viene spento, la lastra assume un aspetto traslucido-opaco.
I vetri Viraver Shady Glass mantengono le caratteristiche di sicurezza del vetro stratificato e sono conformi alle normative vigenti per la marcatura CE.
Viraver offre una gamma completa di soluzioni antiproiettile ed antieffrazione, certificate secondo diversi livelli di protezione. ViraShield BR (vetro antiproiettile) è un vetro stratificato composto da lastre di vetro e policarbonato, unite tra loro mediante l’utilizzo di strati di interlayer specifici;
tutte le composizioni Virashield BR sono anti scheggia.
In fase di progettazione i prodotti antiproiettile (ViraShield BR) e antieffrazione (Viralam) possono essere adattati alle esigenze architetturali e di design del Cliente attraverso l’impiego di sistemi riscaldanti e/o film opacizzanti.
L’obbiettivo è di rendere indistinguibile il modello blindato, sia per l’estetica che per la qualità ottica, anche attraverso la notevole riduzione dello spessore. Viraver dispone di numerose composizioni classificate in accordo con le normative internazionali di riferimento EN 1063 (in ambito civile) e STANAG 4569 (in ambito militare)
Le certificazioni
STANDARD | CLASSE KEPT | COMPOSITION CODE | SPESSORE | PESO MQ. | N° CERTIFICATO |
EN 1063 | BR3 NS | VSB 207 01 | 20 | 44 | N° 172/BAL-AG/vp del 30/05/2012 |
EN 1063 | BR4 NS | SNS 22 01 | 22 | 47 | N° 213-2016/BAL-AG/vp del 06/09/2016 |
EN 1063 | LEVEL 2 | SNS 22 01 | 22 | 47 | N° 115-2017/BAL-AG/vp del 26/04/2017 |
EN 1063 | BR4 NS | VSB 253 01 | 25 | 57 | N° 177/BAL-AG/vp del 26/07/2012 |
EN 1063 | BR5 NS | SNS 33 02 | 33 | 73 | N° 279-2016/BAL-AG/vp del 16/11/2016 |
EN 1063 | LEVEL 5 | SNS 33 02 | 33 | 73 | N° 116-2017/BAL-AG/vp del 26/04/2017 |
EN 1063 | BR5 NS | VSB 370 01 | 37 | 84 | N° 203/BAL-AG/vp del 26/07/2012 |
EN 1063 | BR6 NS | SNS 38 03 | 38 | 82 | N° 016-2017/BAL-AG/vp del 30/01/2017 |
EN 1063 | LEVEL 5 | SNS 38 03 | 38 | 82 | N° 117-2017/BAL-AG/vp del 26/04/2017 |
EN 1063 | BR5 NS | SNS 3901 | 39 | 82 | N° 177-2016/BAL-AG/vp del 07/07/2016 |
EN 1063 | BR6 NS | SNS 4101 | 41 | 91 | N° 268-2016/BAL-AG/vp del 16/11/2016 |
EN 1063 | LEVEL 5 | SNS 4101 | 41 | 91 | N° 118-2017/BAL-AG/vp del 26/04/2017 |
EN 1063 | BR5 NS | VSA 438 01 | 43 | 105 | N° 168-BAL-AG/vp del 10/09/2010 |
STANAG 4569 | LIV. 2 | SNS 6401 | 64 | 144 | N° 198-2016/BAL-AG/vp del 28/07/2016 |
NU 0180.01 | LEVEL 4 | SNS 58 02 | 58 | 134 | N° 0029-2018/PS-V/BAL-VP/mc del 27/09/2018 |
NU 0180.01 | LEVEL 3 | SNS 42 01 | 42 | 89 | waiting the original certrificate |
La tecnologia ViraShield BR
Certificate dai registri navali attraverso test di impatto, test di carico lineare e FEM, sono conformi per installazioni con o senza corrimano. La crescente richiesta di un design minimalista e i recenti progressi tecnologici hanno portato i progettisti a disegnare parapetti più leggeri ma altrettanto resistenti e sicuri. L'eleganza e la tempra del vetro permettono di ottenere balaustre dall'aspetto pulito, nel rispetto dei più severi requisiti di sicurezza. I bordi vengono lucidati in modo tale che corrimano e montanti non sono più necessari né per motivi strutturali né per motivi estetici.