Viraver offre una gamma completa di soluzioni antiproiettile ed antieffrazione, certificate secondo diversi livelli di protezione. ViraShield BR (vetro antiproiettile) è un vetro stratificato composto da lastre di vetro e policarbonato, unite tra loro mediante l’utilizzo di strati di interlayer specifici;
tutte le composizioni Virashield BR sono anti scheggia.
ViraShield BR


In fase di progettazione i prodotti antiproiettile (ViraShield BR) e antieffrazione (Viralam) possono essere adattati alle esigenze architetturali e di design del Cliente attraverso l’impiego di sistemi riscaldanti e/o film opacizzanti.
L’obbiettivo è di rendere indistinguibile il modello blindato, sia per l’estetica che per la qualità ottica, anche attraverso la notevole riduzione dello spessore. Viraver dispone di numerose composizioni classificate in accordo con le normative
internazionali di riferimento EN 1063 (in ambito civile) e STANAG 4569 (in ambito
militare)
PROCESSI APPLICABILI
Indurimento chimico
Il processo di indurimento chimico è utilizzato per migliorare le caratteristiche fisiche del vetro, incrementando la sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche e allo shock termico. Il processo di indurimento chimico per sua natura non comporta alcun tipo di distorsione ottica e improntatura sul vetro trattato. Il vetro indurito chimicamente non è soggetto a rischio di rottura spontanea da inclusioni di Solfuro di Nichel e quindi non richiede trattamenti di Heat Soak Test. Oggi è Viraver l’azienda che produce lastre di vetro indurite chimicamente più grandi al mondo: 8 m x 3,21 m.
Assemblaggio in camera bianca
Il vetro stratificato è uno dei prodotti più utilizzati nei progetti dove il vetro è parte strutturale, perché permette di combinare la trasparenza con le caratteristiche di robustezza e sicurezza richieste dalle norme cogenti.
In Viraver la stratifica avviene per ogni pezzo attraverso tecnica a sacco e ciclo di autoclave.
Le tecniche di stratifica utilizzate in Viraver permettono di inserire nell’intercalare plastico innumerevoli materiali che conferiscono ulteriori prestazioni al vetro ad esempio: dispositivi riscaldanti, protettivi contro il calore, schermanti le radiazioni elettromagnetiche, film opacizzanti a controllo elettrico e decorativi.
Laminazione
Si intende il processo nel quale avviene l’unione tra il vetro e il materiale plastico che compongono lo stratificato. In Viraver viene effettuata la laminazione in autoclave, che consiste nel sottoporre lo stratificato all’azione simultanea di pressione, temperatura e vuoto al fine di generare l’intima unione dei diversi materiali.
Collaudo finale
Viraver ha un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001:2015.
Viraver monitorizza tutte le procedure aziendali al fine di migliorare l’efficacia, l’efficienza e la qualità dei propri processi, prodotti e servizi.
Viraver controlla sistematicamente i suoi prodotti prima della consegna con lo scopo di verificare le conformità dei requisiti del cliente, in particolare l’ottica, l’estetica e dimensioni dei prodotti.
I controlli sui prodotti finiti vengono effettuati dal personale qualificato.
TECNOLOGIE APPLICABILI
Microfili riscaldanti
Viraver produce vetri piani e curvi con sistemi riscaldanti aventi funzione disappannante (de-fogging) o sbrinante (de-icing) al fine di garantire la massima visibilità in tutte le condizioni ambientali. L’effetto di riscaldamento si può ottenere mediante l’uso di due diverse tecnologie; attraverso l’inserimento di microfili riscaldanti o con coating conduttivi. In base alle esigenze del Cliente Viraver offre un’ampia gamma di soluzioni progettuali in termini di tensione di alimentazione, potenza unitaria riscaldante, consumi elettrici dell’elemento.
Laminazione con policarbonato
ll vetro stratificato èuno dei prodotti più utilizzati nei progetti dove il vetro è parte strutturale, perchè permette di combinare la trasparenza con le caratteristiche di robustezza e sicurezza richieste dalle norme vigenti. In base alle necessità progettuali i vetri possono essere laminati con ogni tipo di interlayer, PVB, PVB strutturale, Ionomero, Poliuretano, EVA ecc fino al SentryGlas® Expression™, utilizzato su esclusiva licenza Kuraray. Le tecniche di stratifica utilizzate in Viraver permettono di inserire nell’intercalare plastico innumerevoli materiali che conferiscono ulteriori prestazioni al vetro, come: dispositivi riscaldanti, protettivi contro il calore, schermanti le radiazioni elettromagnetiche, film opacizzanti a controllo elettrico e decorativi. L’utilizzo del policarbonato in fase di assemblaggio garantisce un prodotto con caratteristiche anti scheggia.
Le certificazioni
STANDARD | CLASSE KEPT | COMPOSITION CODE | SPESSORE | PESO MQ. | N° CERTIFICATO |
EN 1063 | BR3 NS | VSB 207 01 | 20 | 44 | N° 172/BAL-AG/vp del 30/05/2012 |
EN 1063 | BR4 NS | SNS 22 01 | 22 | 47 | N° 213-2016/BAL-AG/vp del 06/09/2016 |
EN 1063 | LEVEL 2 | SNS 22 01 | 22 | 47 | N° 115-2017/BAL-AG/vp del 26/04/2017 |
EN 1063 | BR4 NS | VSB 253 01 | 25 | 57 | N° 177/BAL-AG/vp del 26/07/2012 |
EN 1063 | BR5 NS | SNS 33 02 | 33 | 73 | N° 279-2016/BAL-AG/vp del 16/11/2016 |
EN 1063 | LEVEL 5 | SNS 33 02 | 33 | 73 | N° 116-2017/BAL-AG/vp del 26/04/2017 |
EN 1063 | BR5 NS | VSB 370 01 | 37 | 84 | N° 203/BAL-AG/vp del 26/07/2012 |
EN 1063 | BR6 NS | SNS 38 03 | 38 | 82 | N° 016-2017/BAL-AG/vp del 30/01/2017 |
EN 1063 | LEVEL 5 | SNS 38 03 | 38 | 82 | N° 117-2017/BAL-AG/vp del 26/04/2017 |
EN 1063 | BR5 NS | SNS 3901 | 39 | 82 | N° 177-2016/BAL-AG/vp del 07/07/2016 |
EN 1063 | BR6 NS | SNS 4101 | 41 | 91 | N° 268-2016/BAL-AG/vp del 16/11/2016 |
EN 1063 | LEVEL 5 | SNS 4101 | 41 | 91 | N° 118-2017/BAL-AG/vp del 26/04/2017 |
EN 1063 | BR5 NS | VSA 438 01 | 43 | 105 | N° 168-BAL-AG/vp del 10/09/2010 |
STANAG 4569 | LIV. 2 | SNS 6401 | 64 | 144 | N° 198-2016/BAL-AG/vp del 28/07/2016 |
NU 0180.01 | LEVEL 4 | SNS 58 02 | 58 | 134 | N° 0029-2018/PS-V/BAL-VP/mc del 27/09/2018 |
NU 0180.01 | LEVEL 3 | SNS 42 01 | 42 | 89 | waiting the original certrificate |